Presentazione del libro "Sospesa": una serata di riflessione sulla condizione dei rifugiati in Europa
2 April 2025 Evento passato
Granarolo dell'Emilia (Opens in new tab)
La Libreria Biblion, con il patrocinio del Comune di Granarolo dell'Emilia , ospita l'incontro per la presentazione del libro "Sospesa. Una vita nella trappola dell’Europa", di Mariangela Paone e Rezwana Sekandari. L’evento si tiene il 2 aprile 2025 alle ore 21 presso la Libreria.
Il libro racconta la storia di Rezwana Sekandari, una donna afghana costretta a fuggire dal suo Paese e intrappolata in un’Europa che spesso non offre risposte adeguate a chi cerca rifugio. Un racconto intenso, che porta alla luce le difficoltà, le speranze e le contraddizioni del sistema di accoglienza europeo.
Alla serata parteciperanno:
- Mariangela Paone, autrice e reporter, che illustrerà il lavoro di ricerca e narrazione alla base del libro;
- Mauro Sarti, giornalista, che condurrà la discussione;
- Francesca Conti, coordinatrice del progetto di accoglienza per rifugiati SAI DM-DS per Arca di Noè-Granarolo, che porterà l’esperienza diretta del sistema di accoglienza locale;
- Margherita Carlotti della Libreria Biblion, che ospita l’evento.
Il libro racconta la storia di Rezwana Sekandari, una donna afghana costretta a fuggire dal suo Paese e intrappolata in un’Europa che spesso non offre risposte adeguate a chi cerca rifugio. Un racconto intenso, che porta alla luce le difficoltà, le speranze e le contraddizioni del sistema di accoglienza europeo.
Alla serata parteciperanno:
- Mariangela Paone, autrice e reporter, che illustrerà il lavoro di ricerca e narrazione alla base del libro;
- Mauro Sarti, giornalista, che condurrà la discussione;
- Francesca Conti, coordinatrice del progetto di accoglienza per rifugiati SAI DM-DS per Arca di Noè-Granarolo, che porterà l’esperienza diretta del sistema di accoglienza locale;
- Margherita Carlotti della Libreria Biblion, che ospita l’evento.
L’incontro è promosso in collaborazione con Biblion, Add Editore, la Città di Granarolo dell’Emilia e la Cooperativa Sociale Arca di Noè.
L’ingresso è libero.
Costo
Gratuito